Benessere naturale

Una soluzione naturale per recuperare l'equilibrio fisico, mentale ed emotivo

Une solution naturelle pour retrouver son équilibre physique, mental et émotionnel

Non ti senti valorizzato al lavoro, hai l'impressione di non essere all'altezza, ti senti sempre di corsa, non riesci più a conciliare vita personale e professionale, insomma, sei sempre "in rosso"? Questi sintomi spesso sono accompagnati da squilibri fisiologici, specialmente a livello del sistema nervoso o immunitario. È un fenomeno con radici multiple che deve essere affrontato nella sua complessità. Cosa c'è di meglio della natura per ristabilire questo delicato equilibrio?

Una sinergia di 7 piante selezionate con grande cura per la loro complementarità nella gestione globale di questo grande male del XXI secolo può aiutarti. Un concentrato naturale per ritrovare la forma quando perdi la bussola, quando non sai più dove stai andando, per rilanciare il circolo virtuoso della speranza, dei progetti e dei desideri.

Ogni germoglio menzionato di seguito ha un ruolo specifico che agisce in base allo stato, funzionando in perfetta sinergia per equilibrare tutti i piani: fisico, mentale ed emotivo.

Mi sento come se in inverno Tutto fermo: Rinizio il ciclo con

Il germoglio di pino silvestre

Conosciuto nella medicina energetica cinese per supportare i reni e ospitare il Zhi (volontà), il germoglio di pino è anche noto per la sua azione tonificante a livello psichico e mentale, nonché ansiolitica. Favorisce la solidità della persona e riattiva il sistema immunitario. Le sue virtù si osservano anche direttamente in natura: il pino trova il suo posto nel bosco senza spostare gli altri alberi nella corsa verso la luce.

I primi giorni di primavera: recupero l'ambizione con

Il germoglio di sorbo

Nella medicina energetica cinese, i germogli di sorbo supportano il meridiano del Fegato: riducono la rabbia e le irritazioni e ospitano il Houn (motivazione e ambizione). Riconosciuti per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, permettono di rivitalizzare un sistema che è in fase di rallentamento. In natura, è chiamato l'albero degli uccelli che apprezzano particolarmente le sue bacche energizzanti, mettendosi così al servizio degli altri senza lasciarsi invadere.

Recupero la fiducia e la positività, come in estate, grazie al

Germoglio di biancospino

Il germoglio di biancospino è anche noto nella medicina energetica cinese per la sua azione sul meridiano del cuore: favorisce la gioia di vivere, la fiducia e i sentimenti positivi. Dirige le sensazioni verso il cuore per allontanarle dalla mente, e ospita lo Shen, sede della sensibilità e delle emozioni. Regola la tensione, riduce l'ansia e ha un'azione calmante.

Armonizzo tutto con

Il germoglio di betulla, albero pioniere che favorisce i nuovi inizi

Nella medicina energetica cinese, è correlato ai meridiani Milza/Pancreas, sui quali ha un'azione stimolante. Ospita lo Yi, legato all'intelletto, e favorisce anche l'ancoraggio. Particolarmente raccomandato per terreni infiammati, aiuta a ripristinare l'equilibrio acido-base, disintossica, riduce la sensazione di affaticamento e la confusione mentale, migliorando la concentrazione.Añado algunos ingredientes esenciales:

  • Idrolato di Lavanda: Ben nota per la sua azione calmante e rilassante, purifica i pensieri acidi e distruttivi, grandi fonti di stress e depressione.
  • Estratto fluido di radice di Valeriana: Conosciuta per la sua azione sedativa, antispasmodica e ansiolitica, la Valeriana riduce l'iper-eccitabilità e l'instabilità emotiva e mentale.
  • Tintura madre di Vaniglia: Le sue virtù confortanti sono apprezzate da secoli, creando una dolce bolla protettiva che allontana i pensieri negativi. Meno conosciuta è la sua azione stabilizzante sul sistema neurovegetativo, che riduce l'irritabilità, la rabbia e stimola il buon umore. Nella medicina energetica cinese, aiuta a ristabilire il legame corpo/mente.

Scopri di più

La France des cueilleurs de bourgeons sauvages : une autre réalité
L'effet des bourgeons sur l’arthrite rhumatoïde juvénile : une étude scientifique prometteuse

Commenta